
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
sabato 10 gennaio 2009
da domani in poi

mercoledì 29 ottobre 2008
una Gelmini non basta


martedì 20 maggio 2008
Orwell ci appassiona ancora!!
Magistrale ed emozionante la riduzione teatrale della Fattoria degli animali di G. Orwell messa in scena dall’Istituto L. Guetti di Tione (TN), con il coordinamento dei professori Andrea dell’Anna, (luci e regia), Marika Lorenzi, Antonella Piacenza, Ezio Salvaterra e da Licia Simoni ieri sera al Teatro Cuminetti di Trento nell’ambito del 12° Meeting “La Scuola a teatro”. Testi e direzione del professore e giovane pittore/scultore, Paolo Dolzan, autore anche delle suggestive maschere animali di carta pesta che hanno vestito gli animali della fattoria.
Benjamin, Gondrano, Clover, la vezzosa Molly, scorante vittima di se stessa e di dolci lusinghe infiocchettate, le simpatiche galline un po’ stordite…. musi famigliari della fattoria con cui avremmo voluto zompare e scalpitare sulle musiche del maestro Edoardo Bruni, del giovane studente Maso Raul e della Scuola Musicale delle Giudicarie
A questi ragazzi che hanno interpretato con freschezza, spontaneità e senza esitazioni l’opera di Orwell, facendoci sognare ancora gli entusiasmi della liberazione, va un grazie commosso!
Non ci aspettavamo certo di chiudere un piovoso lunedì sera sospirando indignati di fronte ai 7 comandamenti via via mistificati dai porci maiali, né a commuoverci per l’ennesima sconfitta del più debole. Dall’amaro retrogusto attuale.
Non ci aspettavamo certo di chiudere un piovoso lunedì sera sospirando indignati di fronte ai 7 comandamenti via via mistificati dai porci maiali, né a commuoverci per l’ennesima sconfitta del più debole. Dall’amaro retrogusto attuale.
Ci è piaciuta molto, questa recitazione fanciullesca e spontanea. Scevra di trite sovrastrutture, di ambizioni teatrali mistificanti e dizioni più o meno impostate - ci ha toccato il cuore e l’animo politico.
Lasciamo la sala in un turbinio di emozioni, mentre nell’aria rieccheggia “Heroes” di David Bowie e il brusio copre gli ultimi applausi.
Felici che questi ragazzi abbiano vibrato dell’adrenalina da palcoscenico, protagonisti di un’opera che ha segnato la storia della letteratura.
Felici che questi ragazzi abbiano vibrato dell’adrenalina da palcoscenico, protagonisti di un’opera che ha segnato la storia della letteratura.
Commossi davanti a insegnanti capaci di donare attimi che divengono ricordi che restano nel cuore per una vita.
Plaudiamo ai nuovi interpreti dell'invito di Orwell “Pass on this message of mine to those who come after you, so that future generations shall carry on the struggle until it is victorious.”
Plaudiamo ai nuovi interpreti dell'invito di Orwell “Pass on this message of mine to those who come after you, so that future generations shall carry on the struggle until it is victorious.”
Per informazioni sull’iniziativa “La Scuola a teatro”:
CO.FAS. Trento
Tel. 0461 237352
Email: info@cofas.it
Iscriviti a:
Post (Atom)