Visualizzazione post con etichetta Dr. House. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dr. House. Mostra tutti i post

lunedì 9 marzo 2009

The Italian Job: Cap. 2

Aspirina. Paracetamolo. Amoxicillina. Cleanil. Vivincì… ogni scelta è ardua, ogni ipotesi non invalida il virus influenzale. A nulla valgono i rantoli catarrosi, la febbre che obnubila la mente, che invaghisce i pensieri. Niente può tenerti lontano dai tuoi cinque giorni di reclusione. E non sarà nulla di grave, ma sfianca, rende irrequieti, irrita l’esistenza per qualche giorno sempre troppo lento a passare. E il certificato rosso parte quasi da solo, svolazza oltre il ciglio della porta e si fa accompagnare con grazia sino al datore di lavoro. «Oh Virna! Oh povera!» «Oh Mirto! Oh povero!» Rientro quasi in colpa per l’impavida assenza. Rientro e la scrivania urla il suo sconcerto. Frana il lavoro da recuperare. Poi una voce sottile attraversa il cartongesso. «Psss! Hey! Tu!»

Mi volto e un piccolo ragno penzola dal soffitto con aria curiosa. «Sì! Proprio tu! Ma ti sei guardato in giro? Non vedi che qui ci siamo solo noi? Non vedi che le assenze incombono?» Osservo il parcheggio ed effettivamente è quasi vuoto. La mia moto poche auto si osservano incerte. Mi giro e il ragno è scomparso. Allora esco, attraverso il lungo corridoio di linoleum, uno strano ticchettio mi porta altrove. Tic. Tic. Tic. Una penna, una mano, due dita che scattano su e giù. Tic. Tic. Tic. «Mmmhh… scusa Alfio… scusa… ma ho una riunione con Mirto oggi, sai se arriverà?» «Ah! Malattia! Ovvio! Mirto è in malattia! Niente riunione, oggi. Niente. Salta tutto. Salta.» Tic. Tic. Tic. «Ah. Sì. Certo. Australiana. L’ho avuta anch’io. Fastidiosa, decisamente fastidiosa.» «Nnnnooo! Cosa dici? Malattia italiana. Malattia italiana.» «Prego?» «Vescica. Mirto ha un brutto problema di vescica.» «Oh! Eppure è ancora giovane… voglio dire l’incontinenza… è un problema da anziani… certo ci sono varie casistiche che affrontano anche altri tipi di patologie…» «Nnnnooo! Cosa dici? Vescica sull’alluce del piede. Non poteva proprio venire in ufficio in quelle condizioni. Credimi. Fastidiosa, decisamente fastidiosa. Tre giorni si è preso. Tre giorni.» «Ah…» «Se potessi avere mille lire al mese…» – canticchiava la cara nonna. Ho ancora quella strana sensazione addosso. La voce di quella donna lontana. Le sue canzoni. Torno nel mio ufficio. Il ragno è scomparso. Forso l’ho solo immaginato. «Vescica. Sì, vescica.» Il bisogno è primario. Devo fare pipì. Devo solo fare pipì.

Dr. House

lunedì 16 febbraio 2009

The Italian Job: Cap. 1

Sono appena entrato in ufficio e già avverto nell’aria i sibili della sommossa. Alla guida una collega. Il campo di battaglia è un ufficio pubblico. Sommossa, guerriglia, chiamatela come più vi allieta, ma il soldato è furibondo e non può fare nulla per debellare l’inaspettata resistenza al lavoro. «Non riesco a sedermi! Non posso infilare le gambe sotto la scrivania!». Impossibile lavorare. In piedi non è possibile. Inginocchiati neppure. Il resto della truppa conviene nel definire assurdo quel trasloco improvvisato, quelle nuove sedie pervenute direttamente dal magazzino. Nuove. Mai sfiorate da un altrui sedere. E infatti è di quella seduta il difetto! Troppo alta e che (oltraggio e mistero) non è dato abbassare. Il pistone centrale è eccessivamente lungo, bisogna intervenire. Un acceso dibattito e l'intervento delle menti migliori tenta di arginare il dramma per giungere ad una conclusione. Io inizio a grattarmi un orecchio con la bic e mi arrovello sulla questione. Potrebbero chiedere una sostituzione della sedia - dato l’acquisto erroneo, sarebbe una scelta attuabile. Dovrebbero rispedire la seduta al mittente dicendo: «accorciatemi il dannato pistone» - eventualità neppure considerata. E dire che sul pistone una piccola vite fa capolino con un vezzo da diva d’altri tempi. Improvvisamente avverto una raffica di urla incresparsi sul muro confinante. Sono arrivati al dunque. E giunge il silenzio. Amnistia. Pace. Solennità. La scelta è astuta e repentina: «chiamiamo dei mobilieri e ci facciamo alzare le scrivanie». Perché non ho partorito io questa sistematica alternativa? Troppi i miei anni spesi a lavorare lontano. Troppi i fiati trattenuti per sfuggire all’alito pesante di un capo supremo. Ora è tutto diverso: il dipendente pubblico incombe. Ed io ascolto. «La lontananza sai è come il vento» – bisbigliava mia nonna. Ho quasi l’impressione di sentirla proprio ora. Mi precipito sul corridoio slittando sul linoleum color pervinca. Tutto è nuovamente silenzioso. Tutto tace. Qualche telefono squilla. Nessuno risponde.

domenica 15 febbraio 2009

quello che i fannulloni non dicono....

The Italian Job: la nuova saga, tutta italiana, che da domani vi dà appuntamento su Blog a 2 piazze.
Un nuovo autore che si definisce "un anonimo soggetto nella pubblica amministrazione": vive realmente, quotidianamente i fatti narrati.
In esclusiva per noi. E per voi.
Altro che Brunetta.