
lunedì 30 maggio 2011
la musa di Vendola

altro che Shakespeare
sabato 28 maggio 2011
altro che il calcio

venerdì 27 maggio 2011
beati i figli unici orfani celibi sterili
Colpo di scena per il caso Sarah Scazzi. Dopo Michele Misseri e sua figlia è stata arrestata anche sua moglie Cosima. Benzina, per i rotocalchi di carta e quelli del pomeriggio televisivo. Esperti diranno di averlo sempre intuito. Inquirenti cambieranno la scena del delitto. Psicologi interpreteranno silenzi. Scommetteremmo che nessuno, dalla storia di Avetrana, ricaverà l'unica morale: che l'istituzione chiamata famiglia è un'associazione a delinquere. I parenti sono complici, aggressori o vittime. I focolari domestici covi, le parentele - bestialmente - vincoli di sangue.
E se provassimo ad abolirla, la famiglia?
O c'è qualcuno che senza coniuge, genitori, figli e fratelli vivrebbe peggio?
giovedì 26 maggio 2011
zingari a colazione
Nel film La vita è bella, c'è una scena in cui, a cena, dei nazisti decantano i prodigi degli alunni del Terzo Reich,già in grado di risolvere un problema che chiede di calcolare, dopo una serie di operazioni, il numero medio di invalidi da eliminare ogni giorno. Attorno alla tavola imbandita, solo il cameriere impersonato da Benigni coglie, nella conversazione, oltre alla soluzione aritmetica, la mostruosità dell'altra soluzione, quella che ambiva ad essere "finale".
Sarà capitato anche a qualche telespettatore, speriamo, di sentirsi in mezzo a commensali antropofagi l'altra sera, quando a Porta a porta la candidata sindaco Letizia Moratti ha avvertito che, nel caso in cui a Milano vincesse il suo rivale, gli zingari "potrebbero girare liberi per la città".
martedì 24 maggio 2011
"lutto nel mondo della cultura"
E' morto Giovanni Giudici. Ce lo ripeteranno una dozzina di telegiornali. Sarà l'occasione, per molti telespettatori, di apprendere che esisteva. I commessi delle librerie riceveranno la disposizione di collocarne i volumi in vetrina. E magari ci sarà chi ne scoprirà i versi. Succede sempre così, in questi casi. Compreso, all'ultimo coccodrillo dell'edizione serale, il sospetto, prima di andare a dormire, che le notizie ce le diano con una vita di ritardo.
un brutto vizio
C'è una poesia del '900 che racconta di una maestra che nel silenzio della sua camera si accende una sigaretta per guardarla consumarsi. Diventerà, come merita, un classico, perchè a New York sarà vietato fumare all'aperto. E' una decisione che forse sarà adottata altrove e che intanto ricorda certe ordinanze delle nostre parti. Quelle che in alcuni comuni vietano di baciarsi, girare con le buste della spesa, cantare o passeggiare dopo certo orari. La traccia di una persuasione: che cioè è con i comandi che si vive meglio. Che la società migliore somiglia ad una caserma, una fabbrica, un collegio. Ma anche la prova che il modello cui tendiamo non è naturale, se devono imporlo. E che in tanto edonismo, chissà come mai godersi la vita suona ancora eversivo.
Vietare di fumare nuove gravemente alla salute; digli di smettere.
lunedì 23 maggio 2011
il ministero dove lo metto
La Lega esagera. Un tempo voleva spostare la capitale a Milano e adesso si accontenterebbe di traslocare un paio di ministeri. Ma per tutto il Nord due ministeri sono pochi. Un decimo del totale, all'incirca. Invece Milano, Torino, Padova, Genova, Bologna, almeno un ministero per una lo meriterebbero. Economia, Sviluppo, semplificazione e chissà quale altro. Qualcuno di più lo meriterebbe il Sud. In città come Catanzaro, Campobasso o Potenza un dicastero significherebbe posti di lavoro, e sensazione di uno Stato finalmente presente.
Ministeri, tutti o quasi se possibile, via dalla capitale, dunque. Per la gioia di tutti. Soprattutto dei romani.
martedì 17 maggio 2011
perdere si può
Scommettiamo che?
48 a 41 è un divario da vittoria annunciata. Pisapia poi è figura preparata e la sua campagna ha saputo parlare a tutti. Dall'altra parte Moratti comunica distacco, non trasmette nè speranza nè progetti. I partiti che l'appoggiano sono in guerra sempre meno sotterranea e i loro leader appartengono sempre più vistosamente al secolo scorso. Comunione e Liberazione è osteggiata dalla Lega che a sua volta sconta le prediche di Tettamanzi. La città vuole guardare avanti, andare oltre. Presentarsi all'expo non con gli stessi palazzinari che trent'anni fa misero su Milano 2. Un'intera generazione il fascino delle soubrette di canale 5 non lo conosce: i suoi modelli sono su internet.
I nonni, quelli della tradizionale Milano solidale, del Pio Albergo Trivulzio, hanno capito che non sarà una dama che si occupa di petrolio ad assicurare loro una vecchiaia degna.
Eppure ce la faranno. La vinceranno, la scommessa. Come con Rutelli al ballottaggio con Alemanno. Veltroni e compagni ce la metteranno tutta. Per perdere.
italiani allo scoperto
E adesso?
Senza Berlusconi che faremmo? Come inglesi cui venga sottratto l'argomento del tempo, vecchietti senza la sciatica, Bertolasi senza terremoto, per un attimo al solo pensiero di un Berlusconi sconfitto e accantonato in tanti da stamane si sentono orfani. Di cosa lamentarsi o in cosa identificarsi? L'Italia rischia di diventare una fiaba senza nè orco nè fatina e l'immondizia, la mafia, gli abusi edilizi, la corruzione, l'inquinamento diventa affare e responsabilità che riguarda tutti. Un ballottaggio che replichi i risultati di ieri e sembreranno formiche senza formicaio, disorientate e sparpagliate, allo scoperto, in cerca di un nuovo cratere in cui infilarsi, gli italiani.
Troveranno Tremonti?
lunedì 16 maggio 2011
quanto costa Milano
"Voglio essere il sindaco di tutti". Anche stavolta i vincitori diranno così.
Poi scopri che per la sua campagna elettorale Letizia Moratti ha speso 12milioni di euro, che a pagarli sarai come sempre soprattutto tu e nonostante ciò, ti sembrerà piuttosto che sia stata lei a comprare te e non viceversa.
venerdì 13 maggio 2011
vedi Napoli e poi Milano
Non è a Milano e non è tra destra e sinistra che si giocheranno le prossime elezioni amministrative.
Il duello che conta è a Napoli, tra il candidato De Magistris e quello di Vendola. Una specie di ballottaggio per il posto di speranza progressista, tribuno contro l'apparato, risposta meridionale al ventennio di tecnocrati pedemontani che vent'anni fa prese il potere.
Sostenuto dalla Federazione della Sinistra e dall'Italia dei Valori, un De Magistris che prevalesse sul resto del centrosinistra avrebbe l'effetto di uno scoppio del Vesuvio. E anche la madunnina milanese potrebbe oscillare.
giovedì 12 maggio 2011
5 stelle: un movimento verso non si sa dove
Piuttosto che a destra e sinistra, quelli del Movimento 5 stelle dicono di collocarsi "sopra".
Al partito radicale che aveva offerto loro un'alleanza, si sono negati perchè quello radicale è, appunto, un partito. Cioè, fanno intendere, clientele, tangenti, privilegi. Ma partito significava anche ideologia, fino a qualche decennio, fa; un'idea, un progetto di società. Solo in relazione alla quale si può giudicare una battaglia, una misura, una mossa.
Non si può avere un'opinione sull'acqua pubblica, sul nucleare o sulla limitazione ai mandati politici se non si spiega se il modello è l'america di Reagan, la Cina di Mao, la Brianza di Maroni o la Ciociaria di Andreotti.
Ne avranno anche cinque di stelle, i grillini, ma gli manca, finora, quella polare.
Se la politica è un cammino, prima di giudicare un passo bisogna dichiarare la meta. Invece Grillo salta e dove vuole portarci non lo dice.
domenica 8 maggio 2011
il milan e la par condicio

sabato 7 maggio 2011
curia e carie
La curia di Palermo ha vietato una veglia di preghiera per le vittime dell'omofobia.
In effetti, all'apparenza, potrebbe sembrare un avallo alle persecuzione dei gay.
Ma perchè fermarsi all'apparenza?
Perchè la sostanza è uguale.
giovedì 5 maggio 2011
stelle senza strisce

martedì 3 maggio 2011
il processo (neanche quello)

Immaginate di addormentarvi leggendo un inedito di Kafka. La mattina dopo vi svegliate e vi trovati accusati di una strage: una bomba, un'incendio, un paio di aerei contro altrettanti grattacieli. Le televisioni dicono che i mandanti siete voi, nascosti dall'altra parte del mondo. Le prove? il fatto che lo dica la tv, appunto.
La sera tornate a casa e vi convincete che è un incubo. Tutto un effetto delle vostre letture, e non ci pensate più.
Una decina di anni dopo bussano alla porta. Siete in pantofole, riponete il libro di cui sopra, vi alzate dalla poltrona e aprite.
E' l'esercito americano. Che vi spara alla testa. A voi e a vostra moglie. In tv, mentre cadete sul tappeto del salotto, un presidente dice che giustizia è fatta. Ma per la giustizia, pensate un attimo prima di morire, almeno un processo sarebbe stato opportuno, no?
Ora che lo avete immaginato, tremate, perchè tutto questo è possibile. Compreso che il vostro corpo sia gettato in mare. O almeno che così dichiarino quelli che dicevano che eravate il pericolo pubblico numero 1.
lunedì 2 maggio 2011
domenica 1 maggio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)