
Giovedì e venerdì santo a Sorrento.
Le testimonianze dei primi cortei risalgono al 1500: percorrevano le vie della città cantando salmi, portando una croce tra 2 lance. Verso il 1700 alle processioni si aggiungono lampade, fiaccole e stendardi.
La processione bianca prende il nome dal colore delle vesti; il corteo sfila in silenzio, i volti incappucciati. La tradizione ricorda la madonna alla ricerca del figlio catturato e condannato a morte.
Nella processione nera Maria ritrova il figlio morto in croce.
Il corteo sfila in saio e cappuccio nero.
Croci, stendardi e canti rievocano tradizioni millenarie
info da: http://www.sorrentoinfo.com/
2 commenti:
Grazie...
Che dire, trovarseli di fronte a propria insaputa di notte sarebbe una scena rassicurante.
Posta un commento